Con la costa Coccorrocci le caratteristiche geologiche del territorio mutano ancora una volta; qui, il porfido rossastro lascia spazio alle rocce di origine vulcanica, di colore grigio scuro. Spiaggia Coccorrocci è lunga 1,3 chilometri, ed ha origine dal suolo alluvionale lavato via dai torrenti del Monte Ferru.
Il suo arenile è formato esclusivamente da ciottoli grigi e rossastri di differenti dimensioni, che hanno varie forme: possono essere arrotondati, appiattiti, oppure a confetto o a forma di piccole uova. Il mare è azzurro, con un fondale ciottoloso e poi roccioso e profondo, e forma alcune affascinanti piscine naturali, che sono un paradiso per gli amanti dello snorkeling.
La spiaggia Coccorrocci regala bellissimi panorami sulle montagne dell’entroterra; a sud si può ammirare l’imponente profilo del monte Cartucceddu e di Capo Sferracavallo. Il punto di forza di questa spiaggia è la rilevante varietà cromatica, che comprende il grigio dei ciottoli, l’azzurro del limpido mare, il rosso delle rocce, e il verde dei ginepri.
La spiaggia Coccorrocci è attraversata dalla foce rio Gattiu, il quale è secco d’estate. Il suo nome deriva dalle chiocciole marine (is coccorocius) che vivono numerose tra i ciottoli, ma molti pensano sia chiamata così per i “ cocci rotti ”, ovvero i sassi alluvionali che ne compongono l’arenile. Non è molto frequentata dai bagnanti, per la scarsità di sabbia, ma vi campeggiano numerosi turisti: si è addirittura deciso di aprire un camping comunale per evitare l’eccessivo numero di tende sulla spiaggia.
Dove si trova
La spiaggia Coccorrocci è situata in località Marina di Gairo, nel comune di Gairo (provincia di Nuoro).
Come arrivare alla spiaggia Coccorrocci
Si arriva alla spiaggia percorrendo la strada costiera che parte da Cardedu; oppure da Cala Francese, percorrendo tutta la strada costiera della Marina di Gairo per circa 3,5 chilometri, si giunge a una lunga discesa al termine della quale si arriva al parcheggio della spiaggia.
Google Map, Recensioni e indicazioni


