Caletta di Capo d’Orso è una piccola insenatura molto suggestiva e solitaria, circondata da una natura incontaminata e selvaggia; ha un arenile di sabbia rosata a grana grossa, circondato da rocce rosate.
Il mare è verde acqua, trasparente, brillante e puntellato da stupendi scogli granitici levigati dall’acqua; il fondale è basso e sabbioso per un breve tratto e poi roccioso e profondo.
Non si raggiunge facilmente, e forse è anche per questo motivo che si è conservata così preziosa; occorre, infatti, avventurarsi per un sentiero roccioso che parte dal Faro di Capo d’Orso, ed è adatto solo agli escursionisti esperti.
In compenso, la Caletta di Capo d’Orso offre una splendida visuale sulla Roccia dell’Orso, nota fin dall’antichità e che ha dato il nome al promontorio, e sui paesaggi che essa domina.
L’area del promontorio di Capo d’Orso è di grande interesse naturalistico, sia per quanto riguarda la fauna, che la flora; è ricca di specie arboree sarde affascinanti come l’olivastro, i lecci e i lentischi, che crescono nelle asperità delle rocce granitiche e del terreno accidentato e asciutto.
Dove si trova
La Caletta di Capo d’Orso è situata nell’omonima località, presso il comune di Palau (provincia di Sassari).
Come arrivare alla caletta di Capo d’Orso
La caletta è raggiungibile dal mare, dista 3 chilometri dal porto di Palau, oppure dal faro di Capo d’Orso, arrampicandosi per un sentiero di circa 700 metri lungo la costa del faro, che si percorre in circa un’ora.
Google Map, Recensioni e indicazioni
