Santa Caterina di Pittinuri è una frazione balneare appartenente al comune di Cuglieri, in provincia di Oristano, da cui dista circa quindici chilometri. Si tratta di una località costiera, a carattere turistico, ricca di bellezze storiche e naturali. La località si trova infatti in Planargia, regione storica costiera compresa tra Capo Mannu e Capo Marrargiu, nella Sardegna centro occidentale.
L’area in questione abbraccia diverse attrazioni naturalistiche e storiche, tra cui la bella spiaggia di Is Arenas, con la sua pineta di macchia mediterranea, la baia di S’Archittu, la località di Cabras, (centro produttore della bottarga di muggine) Bosa (dove si trova il castello di Serravalle e la chiesa di Santa Maria degli Angeli) e Bosa Marina, ma anche siti archeologici famosi come l’antica città punica di Cornus.
Nel centro di Santa Caterina di Pittinuri, costituito da alloggi privati, residence e piccoli alberghi, si può visitare la chiesa parrocchiale di Santa Caterina, la torre aragonese costruita su un promontorio (torre di Pittinuri), lungo la costa, l’isolotto Tavolone, e una roccia calcarea dal grande impatto scenico a picco sul mare, chiamata Sa Rocca de Cagaragas.
Nei mesi primaverili ed estivi la frazione offre, oltre alla sua bella spiaggia ingentilita dalla vegetazione florida, diversi eventi e spettacoli, tra i quali la festa di Santa Caterina, con canti e balli tradizionali, e uno spettacolo pirotecnico che richiama molti estimatori.
Da Santa Caterina di Pittinuri, come dalle vicine frazioni di S’Archittu e Torre del Pozzo, sono facilmente raggiungibili infine i caratteristici isolotti di S’Archittu, la spiaggia di Su Pallosu, a Riola Sardo, ma anche siti archeologici degni di nota, come l’area di Santu Antine ‘e Campu a Dualchi, il nuraghe Monte Sisisddu, l’Ameddosu e i nuraghi Elighe e Miuddu –rispettivamente situati a Sindia e Birori–.
La località d’interesse è raggiungibile da Sassari, Bosa o Cagliari percorrendo la SS292.
Google Map, Recensioni e indicazioni

