Costumi Tradizionali

In un mondo che segue la moda, in cui l’identità popolare svanisce lentamente, la Sardegna fa eccezione. Nelle celebrazioni dell’isola, per ogni festività, uomini e donne indossano costumi tradizionali lavorati a mano, di colori e fatture sempre diverse, che variano spostandosi da una parte all’altra dell’isola.

Preziose decorazioni di velluto adornano le giacche di Nuoro, e bottoni d’oro, e lunghe gonne cucite con amore. Gli uomini indossano i cambales (stivali) di cuoio e la berritta (copricapo tipico sardo), le donne, allacciano su lionzu attorno al capo, un fazzoletto che ne mette in risalto la bellezza e i lineamenti mediterranei. I costumi tradizionali della Sardegna sono tanti quanti i paesi che la compongono, ma hanno in comune due elementi: il loro passare di padre in figlio, di madre in figlia, e l’essere espressione delle tradizioni del territorio.

Conoscere i costumi tradizionali della Sardegna significa concepirne l’origine e il significato che si nasconde dietro i colori e le stoffe utilizzate. Il tour virtuale di My Sardinia vi accompagnerà con Google Maps alla scoperta dei luoghi in cui vive la tradizione del ricamo, illustrandovi i tessuti utilizzati e i concetti che si celano dietro la realizzazione dei singoli abiti.

Costume sardo di Burcei

Il costume sardo di Burcei, piccolo comune in provincia del Sud Sardegna, fa sfoggio di sé durante le tradizionali manifestazioni locali, civili e religiose,...

Costume sardo di Bonorva

Il costume sardo di Bonorva, comune situato nella regione storica del Meilogu, in provincia di Sassari, ha la particolarità di distinguersi per un indumento...

Costume sardo di Atzara

Il costume sardo di Atzara, comune situato nella regione storica della Barbagia, in provincia di Nuoro, viene sfoggiato quasi esclusivamente in occasione degli eventi,...

Costume sardo di Villaspeciosa

Come molti abiti tradizionali della Sardegna, anche il costume sardo di Villaspeciosa, paese in provincia del Sud Sardegna, è stato ricostruito in seguito a...

Costume sardo di Villamassargia

Il costume sardo di Villamassargia, comune compreso nella regione storica dell’Iglesiente, in provincia del Sud Sardegna, presenta alcuni tratti caratteristici degli abiti tradizionali spagnoli....

Costume sardo di Urzulei

Il costume sardo di Urzulei, nella provincia di Nuoro e facente parte della sub regione storico-geografica dell’Ogliastra, viene oggi orgogliosamente indossato dal gruppo folk...

Le nostre case vacanza

Caratteristiche
principali

Guarda i dettagli

Ingresso Indipendente

Appartamento 110 mq.

3 Camere

8 Posti Letto

Patio 25 mq.

Giardino 150 mq.

Zanzariere

Area Barbecue

Maxi TV Satellitare 4K

Cassaforte

Doccia Esterna

Parcheggio Privato

Cisterna Acqua 10.000 lt.

Spiaggia 350 mt.

8 posti letto
3 camere
Giardino

Caratteristiche
principali

Guarda i dettagli

Ingresso Indipendente

Appartamento 80 mq.

2 Camere

6 Posti Letto King Size

Aria Condizionata

Zanzariere

2 TV 55" Satellitare 4K

Cassaforte

Patio 20 mq.

Giardino 100 mq.

Area Barbecue

Parcheggio Privato

Doccia Esterna

Cisterna Acqua 10.000 lt.

Spiaggia 250 mt.

6 posti letto
2 camere
Giardino

Caratteristiche
principali

Guarda i dettagli

Ingresso Indipendente

Appartamento 90 mq.

3 Camere

8 Posti Letto

Cassaforte

2 TV Satellitare

Cortile

Area Barbecue

Doccia Esterna

Parcheggio Privato

Cisterna Acqua 3.000 lt.

Spiaggia 300 mt.

Animali Ammessi

8 posti letto
3 camere
Cortile

Caratteristiche
principali

Guarda i dettagli

Ingresso Indipendente

Appartamento 65 mq.

2 Camere con Balcone

6 Posti Letto King Size

Aria Condizionata

Zanzariere

2 TV 55" Satellitare 4K

Cassaforte

Terrazza Vista Mare

Terrazza Solarium Vista Mare

Cisterna Acqua 10.000 lt.

Spiaggia 250 mt.

6 posti letto
2 camere
Terrazza vista mare