Per ammirare il costume sardo di Villaurbana, piccolo centro compreso nella regione storica del Campidano di Oristano, è sufficiente recarsi in una delle tantissime manifestazioni tradizionali della Sardegna, caratterizzate da sfilate ed esibizioni di gruppi folk che indossano con fierezza gli abiti tipici dei rispettivi paesi.
Abito tradizionale femminile
L’abito tradizionale femminile del costume sardo di Villaurbana è composto da una camicia bianca con ricami sul petto, nei polsini e nel colletto (sa camisa); un corsetto in broccato dorato (s’imbustu); un giacchino (su gipponi), una gonna (sa unnedda) e un grembiule (su panneddu) di diversi tessuti e colori, soprattutto a seconda del ceto sociale della donna che indossa il costume tradizionale, e una serie di scialle o fazzoletti adattati al vestiario da sposa, ordinario e da vedova.
Abito tradizionale maschile
L’abito tradizionale maschile del costume sardo di Villaurbana è costituito da una camicia bianca ricamata, come nel costume femminile, sul petto, nei polsini e nel colletto (sa camisa); un gilet nero in velluto o fustagno (su croppettu); un paio di calzoni bianchi di tela o lino (is crazzonisi biancusu); le ghette di panno nero (is crazzasa); il gonnellino a pieghe in orbace nero bordato in velluto (is crazzonisi de arroda) e il tipico copricapo nero (sa berritta). Completano il vestiario maschile di Villaurbana una serie di giubbetti, giacche e cappotti in pelle di capra, agnello o pecora.
Google Map, Recensioni e indicazioni




