Il Complesso Nuragico di Santa Sabina è un area archeologica ricca di fascino, immersa nel verde, e assai conosciuta. All’interno dell’area si respira una maestosa aria di sacralità: sono presenti numerosi reperti archeologici che vivono in armonia con strutture religiose edificate dai bizantini, a dimostrazione che una convivenza è sempre possibile.
La visita parte dal nuraghe a monotorre, realizzato con massi di basalto squadrati. Il piano terra si presenta ancora intatto, così come la volta a ogiva a copertura. Per accedervi si deve oltrepassare l’ingresso architravato e procedere lungo un corridoio con una nicchia sulla destra e il vano che conduce alla scala elicoidale sulla sinistra, che in origine serviva per raggiungere il secondo piano.
Sempre al Neolitico appartengono un pozzo sacro e una Tomba di Giganti, poco distanti dal Santuario Bizantino di Santa Sabina o Santa Sarbàna. La chiesa, utilizzata anche in epoca cristiana, è stata edificata utilizzando parti del nuraghe (soprattutto componenti della scala elicoidale). La struttura centrale, a pianta rotonda, è affiancata da due edifici a pianta rettangolare molto probabilmente aggiunti in epoca successiva.
Si notino i diversi materiali utilizzati nella costruzione, facilmente distinguibili. Le parti più scure, concentrate alla base, provengono dal nuraghe mentre le pietre più chiare, calcaree, sono state aggiunte successivamente.
Dall’ingresso architravato con timpano si accede alla sala principale, priva di navate e con soffitto a semicupola. L’interno è semplice, modesto, ma assai fresco e ricco di sacralità. Poco lontano dalla chiesa vi sono i Muristenses, ossia gli alloggi utilizzati dai pellegrini o dagli abitanti di Silanus durante il Novenario.
Dove si trova
Il Complesso Nuragico di Santa Sabina è situato in Strada Statale 129 Trasversale Sarda, nel comune di Silanus, in provincia di Nuoro.
Come arrivare al Complesso Nuragico di Santa Sabina
Per raggiungere il complesso nuragico, partendo da Silanus, si deve procedere in direzione nord-ovest da corso Vittorio Emanuele verso via Lepanto. Dopo 550 metri si svolta a destra e dopo 350 metri a sinistra. Ai successivi incroci si svolta sempre a sinistra, si attraversa la SS129 Trasversale Sarda e dopo 100 metri si è arrivati a destinazione.
Google Map, Recensioni e indicazioni




