San Basilio (in sardo campidanese Santu ‘Asili ‘e Monti) è un piccolo paese situato in Provincia del Sud Sardegna e abitato da oltre mille persone. Collocato alle pendici delle colline Pitzu, Pranu e Sa Pala, sebbene sorga su un territorio abitato fin dalla preistoria, il comune ha origine dal centro che si è aggregato attorno al Monastero di San Basilio, fondato nel IX secolo da monaci bizantini basiliani sui ruderi di una antica struttura termale romana del II secolo.
Proprio ciò che resta delle Terme Romane rappresenta uno degli elementi più interessanti del comune di San Basilio: degli ambienti che un tempo accoglievano frigidarium, tepidarium, calidarium e laconicum rimangono oggi grandi strutture murarie a formare una camera centrale absidata, lunga otto metri e larga tre, e suddivisa a sua volta in tre vani uno dei quali, nonostante le condizioni precarie del tetto, ospita un piccolo e interessante affresco raffigurante un cielo stellato.
Il complesso termale di San Basilio venne riutilizzato in età bizantina per ospitare edifici monastici, tant’è che comprende anche la Chiesa di San Basilio (risalente al XII secolo): una delle chiese più importanti del centro abitato assieme a quella di San Pietro, patrono del paese, quella di Santa Barbara, edificata verso la fine del Novecento, e la chiesetta di San Sebastiano Martire, risalente anch’essa al XII secolo.