Ollastra è un comune della Sardegna centro-occidentale situato in provincia di Oristano e facente parte dell’omonima regione storico-geografica del Campidano di Oristano. Secondo alcune fonti, il nome del paese deriva dal termine “ ollastu ”, che significa olivo selvatico.
Il territorio, infatti, è ricchissimo di questa varietà di alberi. Originariamente il comune di Ollastra era una frazione del vicino comune di Simaxis, e solo nel 1946 ha acquisito il suo status di centro autonomo pur mantenendo, almeno fino al 1991, il nome di Ollastra Simaxis.
L’economia locale è basata principalmente sull’attività agricola, e l’irrigazione del terreno è favorita dalla presenza del fiume Tirso e dalla vicina diga di Santa Vittoria: in seguito alla sua costruzione si è attuata una politica di bonifica del territorio. Nel centro di Ollastra è inoltre possibile visitare la chiesa di San Sebastiano (patrono del paese), edificata presumibilmente intorno al Diciassettesimo secolo, che custodisce al suo interno un crocifisso ligneo risalente al medesimo periodo.
In onore del santo viene organizzata a gennaio una sagra con processione e accensione di fuochi rituali; le altre festività celebrate durante l’anno a Ollastra, e accompagnate dai canti e dai balli tipici della tradizione sarda, sono la Fiera di San Marco ad aprile, la Festa di Santa Vittoria a maggio, quella di San Giovanni Evangelista a giugno, la Festa di San Costantino a luglio e la Festa di Sant’Ignazio da Laconi ad agosto.