Guspini (in sardo campidanese Gùspini) è un comune della Sardegna meridionale situato nella Provincia del Sud Sardegna e facente parte della subregione storica del Monreale. Il territorio, in larga parte pianeggiante, era abitato fin dal Neolitico, come dimostrano i numerosi nuraghi, menhir e pozzi sacri ritrovati.
Al periodo punico risale invece l’area archeologica di Neapolis. L’economia di Guspini è di tipo agro-pastorale, con interessanti produzioni legate all’artigianato. Fino agli anni Ottanta era molto attivo il settore minerario, in special modo nell’area dimessa di Montevecchio, che ha attirato lavoratori da tutta l’isola.
Con la chiusura delle miniere il comune ha attraversato una fase di crisi poi gradualmente rientrata. Nel centro del paese di Guspini possiamo visitare la chiesa di San Nicola di Mira, risalente al Seicento, la Chiesa di San Maria di Malta e l’annesso convento di monaci greco-bizantini, la Casa Murgia e il piccolo museo etnografico gestito dal comune: il museo Monte Tempo.
Degne di nota sono la festa di Santa Maria di Malta, nel mese di agosto, e i riti legati al Carnevale, in cui è possibile ammirare anche il costume tipico del paese. Per gli amanti dei prodotti tipici sono invece consigliati i dolci a base di mandorle e la salsiccia.
Il comune di Guspini comprende le frazioni di Montevecchio, Scira e Sa Zeppara e fa parte del Parco Geominerario della Sardegna. Fuori dalle mura, dopo aver percorso circa 7 chilometri, in direzione nord-ovest poco prima di arrivare a Montevecchio sulla destra della strada provinciale 66, si trova nei cantieri di Levante (ex miniera a cielo aperto) il Complesso Museale di Montevecchio-Piccalinna.
Google Map, Recensioni e indicazioni
