Stintino (in sardo logudorese Istintinu e in sassarese Isthintini) è un comune della Sardegna nord-occidentale, in provincia di Sassari, situato sulla penisola del Golfo dell’Asinara. Il comune (ex frazione di Sassari) è sorto in tempi recenti, nel 1988, e in origine era una colonia penale abitata da un gruppo di pescatori.
Col passare degli anni, complice la posizione privilegiata sul Mar di Sardegna e la bellezza naturale del territorio, Stintino diviene una meta turistica e naturalistica molto rinomata. Nel centro storico possiamo visitare la Chiesa dell’Immacolata Concezione (o chiesa della Beata Vergine della Difesa), il Museo della Tonnara e Porto Mannu, attracco portuale che può accogliere diverse imbarcazioni di medie dimensioni.
Fuori dal centro, sul promontorio di Capo Falcone, resiste ancora la Torre di Capo Falcone, edificata dai dominatori spagnoli con scopi di avvistamento e difensivi. Nell’entroterra si consiglia invece un’escursione allo stagno di Pilo, un’importante zona umida della Sardegna dichiarata Riserva Naturale, con vegetazione rigogliosa e fondali ricchissimi. Offre asilo a diverse colonie di uccelli e di specie rare. Vi viene praticata la pesca delle anguille.
Molto frequentata anche per le sagre, in particolare per la Sagra del Polpo, per la festa di Nostra Signora della Difesa e per la Regata della Vela Latina.
Ma è il litorale il vero gioiello di Stintino, con le sue spiagge di sabbia bianca o scogli che si affacciano su un mare di cristallo.
Ricordiamo la spiaggia La Pelosa, La Pelosetta, Le Saline e di Ezzi Mannu, la spiaggia di Portu Mannu, di Cala Lupo e Punta Negra, di Rocca Ruja e diverse calette quali la Cala degli scoglietti, di Capotagliato, Cala Secca e Coscia di Donna.
Il comune di Stintino comprende le frazioni di Le Vele, Pozzo San Nicola, Nodigheddu, Pischina Salidda, Tonnara Saline, Ercoli, Preddu Nieddu, Rocca Ruja, Pittiaca, Punta su Turrione e Unia. Il suo territorio, compresa l’isola dei Porri, fa parte del Parco del Golfo dell’Asinara.
Google Map, Recensioni e indicazioni
